Comitato Scientifico e Relatori Scuola di Formazione

Pagina in fase di aggiornamento, contenuti provvisori.


Comitato Scientifico

Paolo Bedoni - Cattolica Assicurazioni

Dal dicembre 2006 è Presidente di Cattolica Assicurazioni, di cui è stato per sette anni membro del Consiglio di Amministrazione e per cinque anni membro del Comitato Esecutivo.

Membro di molteplici organismi istituzionali nazionali e internazionali, tra cui il Consiglio Nazionale dell´Economia e del Lavoro (Cnel) e il Comitato Economico Sociale Europeo (Cese), è stato, da maggio 1997 fino a dicembre 2006, Presidente della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti. È componente del Consiglio

Paolo del Debbio - Mediaset
Giornalista pubblicista, ha studiato filosofia presso la Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma dove ha conseguito i gradi accademici. Dal 1985 al 1988 ha lavorato presso l’Institut International Jacques Maritain con la qualifica di Segretario Esecutivo e con particolare incarico di seguire la programmazione culturale e la ricerca dell’Istituto. Dal 1988 al 1993 ha lavorato presso Fininvest Comunicazioni (società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest) dapprima come coordinatore del Centro Studi (Studi e Ricerche nel campo dell’economia e dei diritti dei media), carica alla quale ha poi associato quella di Assistente dell’Amministratore Delegato, dr. Fedele Confalonieri. Nel 1994 ha scritto il primo programma politico di Forza Italia. Dal 1994 al 1997 è stato Direttore dell’Ufficio Studi nazionale del partito Forza Italia. Dal 1989 al 1994 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Rosselli di Torino nonché ideatore e fondatore, nel suo seno, dell’Istituto di Economia dei Media dove ha avuto sempre un ruolo di svolto dall’inizio di coordinamento e di riferimento. È stato l’ideatore e l’estensore del Codice di autoregolamentazione Tv e Minori, sottoscritto nel 1992 dalle televisioni commerciali e dalle associazioni rappresentative di teleutenti di tutela dei bambini. Dal 1997 al 2001 è stato Presidente del Comitato per la Programmazione della Regione Lombardia. E’ stato membro del Comitato di Redazione della rivista Ideazione dalla sua fondazione (1994). Dal 2001 al 2008 ha condotto la trasmissione Secondo Voi, striscia quotidiana su Italia1, Canale 5 e Rete 4. In seguito conduce le trasmissioni Mattino5, programma di informazione quotidiana su Canale 5, e Quinta colonna, talk di approfondimento su Rete 4. È membro della Fondazione dell’Università . È stato membro del Comitato Scientifico di Confindustria, della Fondazione Fibrosi Cistica, della Fondazione Italia in Giappone 2001. Insegna Etica ed economia all’Università di Milano. Attualmente svolge attività di consulenza nel campo della comunicazione strategica di istituzioni e imprese con una sua impresa: Idea Workshop srl.
Claudio Gentili - Rivista La Società

Direttore Education di Confindustria, esperto di politiche formative, docente di “Economia e politica del lavoro e della formazione” presso l’Università degli studi di Firenze. Membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, del Governing Board del Cedefop e del gruppo esperti BIAC dell’OCSE, dirige la rivista di studi e documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società” e collabora con il “Sole 24 Ore”.

Tra le sue pubblicazioni:

  • La fabbrica delle competenze: 150 anni di lavoro, impresa, formazione (Brescia, 2010);
  • Impresa, in: Comitato per il progetto culturale CEI, La Sfida Educativa (Roma, 2009);
  • Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica. Scuola, impresa, professionalità (Roma, 2007);
  • Distretti tecnologici e distretti formativi, Sistemi produttivi locali e formazione (Roma, 2007);
  • Poli tecnologici e distretti formativi (Roma, 2005);
  • La scuola di fronte all’impresa e al territorio (Roma, 2002);
  • Scuola e extrascuola (Brescia 2002);
  • Le radici della cultura d’impresa (Roma, 1995);
  • L’educazione al servizio (Roma, 1990).

Materiali

Alessandro Nitti - Imprenditore Sociale

È un professionista della banca ed un esperto di finanza internazionale. Dopo aver condotto gli studi superiori in Italia e negli Stati Uniti, lavora per istituzioni bancarie prima italiane e poi americane a Vienna, Milano, Londra, New York, maturando esperienze e ruoli di crescente responsabilità.

La sua presenza in America Latina durante la crisi di fine 2001, nella quale si consuma il gravissimo default del sistema delle finanze pubbliche e private in Argentina, lo convince della irrimandabile funzione redistributiva che l’impresa banca deve svolgere per un corretto funzionamento dei mercati. Da allora il suo impegno per una finanza responsabile al servizio dell’economia volta al Bene Comune ed alla giustizia sociale prosegue attraverso iniziative culturali ed opere concrete a supporto dell’impresa condotta a fini sociali.

Nitti ricopre ruoli di dirigenza nell’UCID Lombardia e presso la Fondazione Reginaldus per la promozione della Dottrina Sociale della Chiesa ed il sostegno della filosofia applicata nelle scelte imprenditoriali e dirigenziali.

Nato nel 1972, è sposato dal 2002 ed è padre di quattro figlie.

Marco Vitale - Fondo Italiano d'Investimento delle Piccole e Medie Imprese

Fondatore e Presidente dal 1979 della società di consulenza di alta direzione, la Vitale-Novello & Co. S.r.l., da marzo 2010 è presidente del Fondo Italiano d’Investimento nelle Piccole e Medie Imprese, nato dalla collaborazione tra Tesoro, Confindustria e sistema bancario.

Co-fondatore e primo presidente operativo, dal 1984 al 1992, delle società del Gruppo Arca, costituito da un importante gruppo di banche popolari, è pioniere in Italia dell’attività di gestione dei fondi di investimento e del merchant banking. Nel 1986 è nominato presidente dell’Associazione delle Merchant Bank italiane (AIFI, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital), che contribuisce a creare e che presiede per sedici anni. È stato vice-presidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di Milano (BPM) dal 2001 al 2009 ed è stato, sino al 2008, presidente di Bipiemme Gestioni SGR, società del risparmio gestito del Gruppo BPM, è consigliere della Banca Passadore.

Editorialista di importanti quotidiani e autore di numerosi scritti e libri, è vice-presidente del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e presidente della Rino Snaidero Scientific Foundation.

Website: marcovitale.it

Comitato Organizzativo

Vincenzo Antonelli

Insegna diritto amministrativo italiano ed europeo e diritto sanitario presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss Guido Carli di Roma. È responsabile operativo dell’Osservatorio sulle riforme e l’alta formazione della pubblica amministrazione e collabora con il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss Guido Carli.

Svolge attività di consulenza e di ricerca per rilevanti istituzioni pubbliche e private (ASTRID, Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni, ISTAT, Ministero dell’Interno, FORMEZ, ANCI, UPI, Dipartimento della funzione pubblica, Ministero per i beni e le attività culturali), nonché di docenza presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.

Autore e curatore di scritti e libri sul sistema delle autonomie locali e sulla pubblica amministrazione, nonché sulla dottrina sociale della chiesa, componente della redazione della rivista La Società, collaboratore della rivista Benecomune.net e dell’istituto dell’Azione Cattolica per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet”, è tra gli animatori del 1° Festival della Dottrina Sociale.

Andrea Gumina

Nato a Ragusa nel 1976, coniugato, promotore di numerose imprese knowledge-based, ricercatore e fund raiser, Andrea Gumina si divide tra l’impegno presso l’Università LUISS Guido Carli, dove si occupa di ricerca di fondi per l’Ateneo, e quello in numerose attività imprenditoriali: è responsabile delle relazioni istituzionali di FutureSpaceed, amministratore delegato di NexttLab, spin-off accademico dell’Università Milano Bicocca che si occupa di nuove tecnologie applicate alle organizzazioni pubbliche e private; è managing partner di I-Deal, società basata in Italia e Silicon Valley, che promuove il trasferimento tecnologico e la nascita di nuova impresa competitiva.

Relatori

Gregorio Arena - Labsus

Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Trento e professore incaricato presso la LUISS di Roma, è presidente di Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà.

Presidente del Centro di documentazione sul volontariato, è membro del Comitato scientifico di Astrid (Associazione per gli studi e le ricerche sulle pubbliche amministrazioni) e del Consiglio scientifico di varie riviste. È stato presidente nazionale di Cittadinanzattiva (2004-2007) ed ha coordinato un progetto di ricerca di interesse nazionale sulla democrazia deliberativa e partecipativa (2007-2010).

Ha avuto vari incarichi nelle istituzioni, sia locali sia statali, contribuendo fra l’altro alla redazione del regolamento sul diritto di accesso ai documenti amministrativi (Dpr n. 352/1992) e della “legge Bassanini” in materia di autocertificazioni (Dpr n. 403/1998).

Materiali

Oreste Bazzichi - Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura - Seraphicum

È docente di Sociologia alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura – Seraphicum (Roma) e di Deontologia nel Master in comunicazione d’impresa alla Pontificia Università S. Tommaso (Roma). E’ membro del Comitato Scientifico Mulieris dignitatem per lo studio uni-dualità uomo-donna. Collabora a diversi periodici e fa parte della redazione della rivista scientifica della Fondazione Giuseppe Toniolo “La Società”. Dal 1968 al 2005 ha svolto la sua attività professionale come funzionario e poi come dirigente responsabile della Biblioteca e dell’Archivio storico della Confindustria, di cui ha curato, a partire dal 1979, l’ordinamento, l’incremento e l’informatizzazione. Inerente a tale incarico ha approfondito tematiche connesse alle origini ed evoluzione del sindacalismo in Italia, con particolare attenzione alla storia dell’associazionismo imprenditoriale, pubblicando saggi e guide, e partecipando a conferenze e convegni. In occasione del centenario di fondazione della Confindustria (5 maggio 1910) ha pubblicato il volume Cent’anni di Confindustria. Un secolo di sviluppo italiano.

La sua attività di studioso è rivolta prevalentemente all’analisi dei rapporti tra etica ed economia, con particolare attenzione ai teologi e canonisti della Scuola francescana.

Tra le pubblicazioni si segnalano:

  • Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai Monti di Pietà alle nuove frontiere del credito, Torino, Effatà Editrice, 2011;
  • Dall’usura al giusto profitto. L’etica economica della Scuola francescana, Torino, Effatà Editrice, 2008;
  • Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica, Torino, Effata’ Editrice, 2003;
  • Etica cristiana da applicare. A cinquant’anni dal Codice di Camaldoli, Roma, Ave Editrice, 1993;
  • Alle origini dello spirito del capitalismo, Roma, Edizioni Dehoniane, 1991;
  • Cent’anni di Rerum Novarum, Roma, Ave Editrice, 1991;
  • Spunti per una teologia dell’impresa, Roma, SIPI, 1984;
  • Antropologia cristiana, Roma, ESA Editrice, 1981.

Materiali

Leonardo Becchetti - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

È Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, coordinatore del corso di laurea European Economy and Business Law e del Master in Economia dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, membro del consiglio di presidenza della Società Italiana degli Economisti, editorialista di Avvenire, direttore del sito benecomune.net, curatore di un blog sull’edizione online di Repubblica. È presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005, della CVX-Italia e della LMS. È autore di circa 350 lavori tra saggi e ricerche. I temi principali sono quelli della finanza, microfinanza, responsabilità sociale d’impresa, rapporto banca-impresa, sviluppo economico ed economia della felicità. Nel ranking mondiale degli economisti (pubblicazioni, citazioni, download, ecc.) si colloca, a fine 2012, nel primo 2 percento, e nel primo 1 percento per numero di lavori letti e nel ranking nazionale. È attivo sui social networks con una pagina Facebook e un indirizzo twitter (@leonardobecchet). Ha scritto numerosi saggi, tra cui “Il denaro fa la felicità?” (Edizioni Laterza), “Microcredito” (Il Mulino), ”Oltre l’uomo economico” (Città Nuova), “Il voto nel portafoglio” (il Margine) e “Il mercato siamo noi” (Bruno Mondadori).

Materiali

Paolo Bedoni - Cattolica Assicurazioni

Dal dicembre 2006 è Presidente di Cattolica Assicurazioni, di cui è stato per sette anni membro del Consiglio di Amministrazione e per cinque anni membro del Comitato Esecutivo.

Membro di molteplici organismi istituzionali nazionali e internazionali, tra cui il Consiglio Nazionale dell´Economia e del Lavoro (Cnel) e il Comitato Economico Sociale Europeo (Cese), è stato, da maggio 1997 fino a dicembre 2006, Presidente della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti. È componente del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza.

Francesco Bevere - Ministero della Salute

È direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della salute.

È stato direttore generale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e dell’Istituto Dermatologico San Gallicano (II.RR.CC.SS.) Roma; direttore generale della Fondazione I.M.E. di Roma; direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni – Addolorata, Roma; direttore sanitario aziendale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma.

È professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Ancona, e docente di Economia e Management sanitario nell’ambito di Master e Scuole di Specializzazione presso diverse presso diverse Università italiane pubbliche e private.

È socio fondatore della SIMM e vice presidente del Comitato Scientifico della LILT. È autore di numerose pubblicazioni e monografie in Economia, Management e Qualità dei servizi sanitari.

Carlo Borgomeo - Fondazione "Con il Sud"

Presidente della Fondazione Con il sud dal settembre 2009. Napoletano, 65 anni. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli. Negli anni ’70 sindacalista della CISL a Brescia, Roma, Napoli. Ricercatore al Censis nei primi anni ’80. Per quattordici anni (1986-1999) Presidente della Società per l’imprenditorialità giovanile, poi Amministratore delegato di Sviluppo Italia, fino a febbraio 2002. Dal 2002 al 2007 Amministratore delegato della Società di Trasformazione urbana di Bagnoli. Nel 2007 Consigliere delegato di Fondosviluppo Spa, Fondo mutualistico della Confcooperative. Nel 2002 ha costituito una società operante nel settore della consulenza alle Pmi e agli enti Locali, che, fra l’altro, cura la pubblicazione di un rapporto annuale sulle esperienze di microcredito in Italia. Profondo conoscitore delle dinamiche socio-economiche del Mezzogiorno, esperto di sviluppo locale e di politiche di promozione di imprenditorialità. Da sempre attento alle esperienze e alle problematiche del terzo settore. Fondatore e primo Presidente del settimanale Vita. Ha tenuto corsi di Organizzazione aziendale in diverse Università ed è autore di numerose pubblicazioni e di articoli su riviste specializzate.

Luciano Camagni - Credito Valtellinese

Nato ad Erba (Como) il 31 agosto 1955, vive a Caslino d’Erba. È sposato e ha due figlie, Sara e Serena.

Si è laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, specializzandosi sulle Aziende di Credito. Ha svolto la sua attività professionale nel settore bancario, maturando un’ampia esperienza in importanti banche lombarde, quali Banca Popolare Commercio & Industria e Banco Lariano SpA.

Assunto nel 1994 presso il Credito Valtellinese s.c.a r.l., ha svolto funzioni dirigenziali nell’area commerciale ed è poi passato al Credito Artigiano, ricoprendo inizialmente la carica di Vice Direttore Generale e, dal 1998 al 2010, quella di Direttore Generale. Dal 2010 è Condirettore Generale della capogruppo Credito Valtellinese.

S.E. Rev. Mons. Luigi Antonio Cantafora - Diocesi di Lamezia Terme

Eletto alla Sede Vescovile di Lamezia Terme il 24 gennaio 2004 ed ordinato Vescovo il 25 marzo 2004, ha compiuto gli studi medi nel Seminano di Crotone e quelli filosofico-teologici nel Pontifìcio Seminario Regionale “S. Pio X” di Catanzaro. È stato ordinato il 19 luglio 1969 da S. E. Mons. Pietro Raimondi Vescovo dell’allora Diocesi di Crotone-Santa Severina.

Guido Carpani - Presidenza del Consiglio dei Ministri

È consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dopo avere ricoperto l’incarico di Segretario delle Conferenze Stato-regioni ed unificata, dal 2001 al 2011 ha prestato servizio presso l’Ufficio della Segreteria generale della Presidenza della Repubblica ed attualmente è Capo di gabinetto al Ministero della salute. È docente di diritto sanitario e diritto degli enti locali nelle Università di Bologna, Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma), Roma 3 e presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione. Oltre che in materia di tutela della salute ha scritto in tema di regioni, enti locali, controlli, tutela pubblicistica del consumatore, ambiente, servizi pubblici locali e raccordi Stato-regioni.

Libero Catalano - International management services

Lasalliano e laureato in Economia alla LUISS di Roma, ha un’esperienza professionale maturata soprattutto nel settore bancario, in ambienti prevalentemente internazionali, dove ha ricoperto ruoli di Direttore Generale di istituti di credito autonomi appartenenti a Gruppi italiani. È stato inoltre titolare di numerosi incarichi esterni, tra i quali quello di consigliere della Camera di Commercio italiana, nonché quelle di vice presidente e presidente dell’ABI albanese. La sua capacità di operare in territori finanziariamente distinti, unita alla conoscenza di sei lingue straniere, lo hanno condotto ad occupare il ruolo di amministratore della International Management Services, azienda di management specializzata nel settore degli investimenti esteri diretti e della struttura internazionale di capitale.

S. E. Rev. Mons. Claudio Maria Celli - Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali

Arcivescovo di Civitanova, è Presidente del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali.

Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1970, ha svolto un lungo lavoro per la diplomazia vaticana in Honduras, Filippine, Argentina. Ha curato rapporti diplomatici con Israele, Repubblica Popolare Cinese e Vietnam.

Già Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, è, inoltre, presidente della Filmoteca Vaticana, del Consiglio di Amministrazione del Centro Televisivo Vaticano, del Consiglio di Amministrazione del Fondo Assistenza Sanitaria del Vicariato della Città del Vaticano.

Giuseppe Cornetto Bourlot - Schroders

Coniugato con tre figli, è presidente di Kines Finanziaria, di ASCA e di FEIDOS 11, nonché senior advisor per Schroders. È vicepresidente di Internazionale Srl, fondatore e amministratore unico di Lunetta Immobiliare Srl e membro del consiglio di amministrazione di diverse realtà imprenditoriali. È inoltre presidente dell’UCID di Roma e membro di giunta di Unindustria.

Domenico Cristofaro - Ecoplan

Domenico Cristofaro, geometra di Polistena (RC), sposato, con due figli adolescenti, nasce nel 1966 da una famiglia di artigiani: sia il padre che la madre erano infatti sarti. A 9 anni perde improvvisamente il padre, che ne aveva 47. Conscio delle proprie responsabilità verso la famiglia, che è interamente sulle spalle della madre e comprende anche una sorella di due anni, concentra il proprio impegno sugli studi e nel 1984 si diploma con il massimo dei voti. Inizia subito a lavorare, scegliendo in tal modo, con grande dispiacere dei suoi professori, di non intraprendere gli studi universitari. Nel corso della propria personale carriera cambia, per sua scelta e decisione, ben tre datori di lavoro, ogni volta accettando la sfida del cambiamento ed il rischio della ripartenza.

Coltiva da sempre l’ambizione del riscatto sociale per contribuire alla crescita del territorio in cui vive. Lo vuole però fare uscendo fuori dagli stereotipi assistenzialistici tipici delle regioni meridionali. Desidera intervenire nel rispetto dell’ambiente e della legalità, con spirito anche etico e con la disponibilità a mettersi in discussione e a scommettere sulle proprie capacità. Decide quindi di sfruttare l’opportunità offerta dalla legge sull’Imprenditorialità Giovanile nel Mezzogiorno, rivolta a giovani dotati di idee ma sprovvisti di mezzi. Nel 1994 concepisce, assieme ad alcuni suoi amici, un progetto innovativo, ecologico, fortemente legato al territorio: la ECOPLAN, di cui oggi è presidente e amministratore delegato. Ottiene il finanziamento della Società Imprenditorialità Giovanile, che aveva in quel periodo Carlo Borgomeo come presidente e Marco Vitale tra i consiglieri di amministrazione. Per fare fronte alla capitalizzazione dell’azienda accende un mutuo che continua a pagare con il suo stipendio di geometra.

Porta avanti l’azienda con costanza e tenacia in momenti anche difficilissimi della propria vita, convinto che anche in Calabria sia possibile fare impresa innovativa e manifatturiera. Nel 2008 aderisce a SYMBOLA, Fondazione per le Qualità Italiane. Nel 2009 l’azienda riceve il premio Sviluppo Sostenibile da parte della omonima Fondazione. Nel 2011 gli viene assegnato il premio Ambiente e Legalità di Legambiente e Libera per la straordinaria attività imprenditoriale, capace di combinare alla perfezione innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e legalità, in un territorio particolarmente difficile, com’è quello della provincia di Reggio Calabria. Nel 2011 l’azienda riceve il premio Caralabria di Legambiente Calabria. Nel 2012 a Verona, durante la seconda edizione del Festival della Dottrina Sociale, riceve il Premio all’Impegno d’Impresa per il Bene Comune.

Renato Cuselli - Fondirigenti

Manager di cultura internazionale con esperienze in aziende nazionali e multinazionali, è Presidente di Fondirigenti dal giugno 2009 e Presidente di Associazione Management Club dal marzo 2010. È stato vice direttore generale di BROWN & SHARPE DEA s.p.a. (1995–2000) e direttore del personale di DEA – Digital Electronic Automation (1991–1994).

Materiali

Vincenzo De Bernardo - Federsolidarietà

Economista specializzato in Politica Economica ed Economia dello Sviluppo Economico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Napoli Federico II, ha studiato Leadership in Business Industry presso la LEHIGH University in Philadelphia (USA) con borsa di studio della Lee Iacocca Foundation. Ha svolto attività di ricerca per il Dipartimento Economico della Facoltà di Economia dell’Università Federico II di Napoli e presso la Facoltà di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma.

Ha sperimentato iniziative di animazione territoriale dal basso e di aggregazione consortile in diversi sistemi locali, ha realizzato ricerche e proposte di policy per diverse associazioni di categoria e sindacali. Come consulente ed esperto di diverse amministrazioni centrali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro, Agenzia delle Entrate – Sose) ha svolto attività di direzione e di coordinamento di reti complesse sui temi relativi alla creazione di politiche a sostegno dello sviluppo imprenditoriale, dello sviluppo locale e del mercato del lavoro. Ha svolto attività di direzione di sperimentazioni di policy territoriale presso diverse amministrazioni tra cui Regione Abruzzo, Regione Calabria, Provincia di L’Aquila, Provincia di Benevento, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, Provincia di Frosinone, Provincia di Caserta, Comune di Roma. Ha realizzato diverse ricerche e valutazioni per agenzie strumentali e parti sociali (Invitalia, Isfol – Cesos, Studiare Sviluppo – DPS Tesoro, Italia Lavoro, Casse Edili Teramo) sui temi dello sviluppo locale e del mercato del lavoro. Attualmente è Direttore di Federsolidarietà – Confcooperative e responsabile del Servizio Civile di Confcooperative. È membro del Comitato di indirizzo della Fondazione con il Sud.

Materiali

Giovanni De Censi - Credito Valtellinese

Banchiere e dirigente d’azienda è presidente del Credito Valtellinese, membro del Consiglio di Sovrintendenza dello IOR, istituto bancario con sede nello Stato della Città del Vaticano. Inizia la carriera bancaria nel 1958, quando viene assunto presso il Credito Valtellinese. Ricopre inoltre le cariche di consigliere e vice presidente del Credito Artigiano, vice presidente dell’ABI e presidente dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane.

Carlo Dellasega - Federazione Trentina della Cooperazione

Banchiere e dirigente d’azienda è presidente del Credito Valtellinese, membro del Consiglio di Sovrintendenza dello IOR, istituto bancario con sede nello Stato della Città del Vaticano. Inizia la carriera bancaria nel 1958, quando viene assunto presso il Credito Valtellinese. Ricopre inoltre le cariche di consigliere e vice presidente del Credito Artigiano, vice presidente dell’ABI e presidente dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane.

Augusto Dell'Erba - Federcasse

Avvocato civilista, è Presidente del Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo italiano da aprile 2011. Vice Presidente della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, dell’Erba è anche componente del consiglio dell’Abi, già presidente di Iccrea Banca e dal 2010 presiede il Comitato promotore per la costituzione della Banca del Mezzogiorno.

Giuseppe De Lucia Lumeno - Associazione Nazionale Banche Popolari

È segretario generale dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, nonché consigliere e membro del comitato esecutivo dell’Associazione Europea Banche Cooperative (EACB) e della Confederazione Internazionale Banche Popolari (CIBP).

Gian Candido De Martin - Luiss Guido Carli

Professore ordinario di diritto amministrativo, dal 1990 è titolare della cattedra di Istituzioni di diritto pubblico e dal 2006 docente anche di Diritto delle autonomie territoriali presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli, della quale è stato Preside dal 1997 al 2007. Dal 1992 Direttore del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet e, successivamente, dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia e dall’Osservatorio sulle riforme e l’alta formazione della P.A., costituiti nell’ambito del Centro medesimo.

Presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto Vittorio Bachelet per lo studio dei problemi sociali e politici dell’Azione Cattolica Italiana, fa parte del Consiglio Scientifico di Astrid, è consigliere della Fondazione italo-polacca J.S. Umiastowska e componente del Gruppo di lavoro MIUR su Cittadinanza e Costituzione.

Roberto De Santis - CoLAP

Presidente dell’Azienda Multiservizi di Castiglione della Pescaia, ha ricoperto gli incarichi di Segretario nazionale nel Sindacato della comunicazione della CISL ed è stato, poi, per 12 anni (fino a tutto il 2009) primo Segretario generale e poi Presidente dell’Associazione Nazionale dei Quadri e Alte Professionalità.

Componente di vari organismi paritetici nazionali in rappresentanza dei lavoratori, ha partecipato alla nascita del COLAP, Coordinamento libere associazioni professionali, ricoprendo il ruolo di Segretario generale.

Ha dato vita, rivestendo il ruolo di Presidente, assieme alle altre organizzazioni sindacali confederali e ad alcune imprese, al consorzio RSFC — Rete di Servizio di Formazione Continua — per garantire attraverso i sistemi multimediali più innovativi la formazione e l’aggiornamento professionale per i quadri e le alte professionalità.

Antonio Fagnani - Banco Popolare Vicenza

Laureato in Economia Aziendale, dal 2010 è responsabile della Direzione Pianificazione Strategica della Banca Popolare di Vicenza. Ha svolto la sua carriera in ambito bancario principalmente all’interno del gruppo UniCredit dove ha ricoperto diversi ruoli nelle aree Finanza e Capital Management.

Materiali

Angelo Ferro - Fondazione Opera Immaccolata Concezione

Professore di Politica Economica Internazionale e di Economia Industriale presso l’Università di Verona, è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di RCS e della Società Cattolica di Assicurazioni di Verona ed ha ricoperto la carica di Amministratore del Banco Ambrosiano Veneto. Fino a maggio 2011, per sette anni, è stato Presidente dell’UCID.

È presidente e cofondatore della fondazione no-profit Opera Immacolata Concezione di Padova, organismo sorto negli anni ’50, che ha avviato in questi anni nel Veneto una decina di centri costruiti secondo criteri di modernità e di rispetto della persona. Vi sono ospitate oltre duemila persone (anziani o soggetti non più autosufficienti per longevità, disabili e portatori di handicap di diversa gravità) seguite e curate da uno staff altamente specializzato di quasi mille operatori.

Maurizio Gardini - Conservitalia

Maurizio Gardini è nato a Forlì il 13 dicembre 1959, città in cui attualmente risiede e dove conduce un’azienda agricola ad indirizzo viticolo e frutticolo. Laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, è sposato e padre di due figli.

Dal 21 ottobre 2009 è Presidente di Fedagri-Confcooperative, la principale organizzazione di rappresentanza delle cooperative agroalimentari. Riveste inoltre la carica di presidente Confcooperative Emilia Romagna e di Fondosviluppo S.p.A., società che opera per lo sviluppo e la promozione della cooperazione.

Gardini ha incarichi di responsabilità in alcune importanti imprese cooperative agroalimentari italiane: è presidente di Conserve Italia (la più grande cooperativa europea nel settore della trasformazione dei prodotti ortofrutticoli), vicepresidente di Agrintesa (Faenza) e consigliere d’amministrazione di Apo Conerpo, cooperative leader nel settore ortofrutticolo.

Sergio Gatti - Federcasse

È Direttore Generale di Federcasse, realtà che riunisce oltre quattrocento Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane. Già vicedirettore generale di Federcasse, laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” con specializzazioni in Relazioni Internazionali, ha conseguito un master in Comunicazione. Dal 1986 nel Credito Cooperativo, ha scritto e curato diverse pubblicazioni in materia di mutualità bancaria ed è consigliere di amministrazione di società del sistema cooperativo e del sistema BCC.

Claudio Gentili - Rivista La Società

È direttore Education di Confindustria, esperto di politiche formative, docente di “Economia e politica del lavoro e della formazione” presso l’Università degli studi di Firenze. Membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, del Governing Board del Cedefop e del gruppo esperti BIAC dell’OCSE, dirige la rivista di studi e documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società” e collabora con il “Sole 24 Ore”.

Tra le sue pubblicazioni:

  • La fabbrica delle competenze: 150 anni di lavoro, impresa, formazione (Brescia, 2010);
  • Impresa, in: Comitato per il progetto culturale CEI, La Sfida Educativa (Roma, 2009);
  • Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica. Scuola, impresa, professionalità (Roma, 2007);
  • Distretti tecnologici e distretti formativi, Sistemi produttivi locali e formazione (Roma, 2007);
  • Poli tecnologici e distretti formativi (Roma, 2005);
  • La scuola di fronte all’impresa e al territorio (Roma, 2002);
  • Scuola e extrascuola (Brescia 2002);
  • Le radici della cultura d’impresa (Roma, 1995);
  • L’educazione al servizio (Roma, 1990).

Materiali

Filomena Iezzi - Coperativa Sociale Cassiavass

Specializzata in psicologia del lavoro e dell’organizzazione, opera dal 1996 nel settore sociale con incarichi di direzione aziendale, gestione delle risorse umane, coordinamento dei servizi, progettazione sociale, gestione del sistema qualità e relazioni esterne. Dal 2006 è rappresentante legale e presidente del consiglio di amministrazione della Cooperativa Sociale Cassiavas. Dal 2010 è presidente del consorzio di cooperative Perseo, accreditato alla regione Lazio per la formazione e l’orientamento. Da gennaio 2013 è amministratore unico del consorzio di cooperative sociali Cassiavas.

Ricopre diversi incarichi di rappresentanza in Confcooperative. È membro del consiglio di Federsolidarietà nazionale. È rappresentate per la regione Lazio della Commissione Nazionale delle Donne Dirigenti Cooperatrici.

Luca Jahier - Comitato Sociale Economico Europeo

Giornalista, politologo nel campo internazionale ed esperto di associazionismo di promozione sociale, ha svolto negli ultimi 30 anni una intensa attività di pubblicista, sia nel campo giornalistico che con la pubblicazione di diversi saggi e numerosi contributi su riviste specialiste, interventi a seminari e convegni di studio. Dal giugno 1980 fino all’anno 2000, ha svolto una articolata attività nel campo della cooperazione internazionale, prima presso il CISV (Comunità impegno servizio volontariato) di Torino e poi presso reti e coordinamenti di ONG nazionali ed europee. Dal febbraio 1999 al 2001 è stato Segretario del “Comitato ecclesiale italiano per la riduzione del debito estero dei paesi più poveri”, costituito dalla Conferenza episcopale italiana nell’ambito delle iniziative per il Grande Giubileo dell’Anno 2000. Con la fine del 2001, tale Comitato si è trasformato in Fondazione, del quale è stato Vicepresidente fino alla fine del 2004. Dal 2004 al 2008 è stato membro della Presidenza nazionale ACLI, in qualità di Responsabile del dipartimento Attività e relazioni internazionali; dal giugno 2008 è Presidente del Consiglio nazionale delle ACLI e mantiene la delega alle Relazioni internazionali.

Antonio La Spina - Luiss Guido Carli

È ordinario di Sociologia generale, giuridica e politica nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Palermo, nonché professore di prima fascia di Sociologia del diritto. Insegna New Public Management nella School of Government e Public Policy nella facoltà di Scienze politiche alla LUISS “Guido Carli” di Roma, ove è anche componente del comitato scientifico del Centro Bachelet. Ha insegnato nelle Università di Messina, Macerata, Milano Cattolica.

Guido Magagni - ICCREA Holding

Ingegnere, è presidente di Iccrea Holding dal 2003, oltre ad essere presidente della BCC Emilbanca e della Federazione delle BCC dell’Emilia-Romagna. È anche presidente di BCC Solutions, società di servizi controllata da Iccrea Holding.

Componente del Consiglio Nazionale e del Comitato Esecutivo della Federazione Nazionale delle BCC-CR (Federcasse), del Consiglio Nazionale di Confcooperative e di quello regionale dell’Emilia-Romagna. È membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Consigliere di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni e dell’ICBPI – Istituto centrale banche popolari italiane.

Gaetano Mancini - Confcooperative

Vicepresidente della Confederazione Cooperative Italiane, ha diretto lo Sportello per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Garanzia della Qualità ed il Punto UNI di Catania — Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ingegnere civile, ha svolto attività di ricerca e formazione con il Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria e nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell’Università di Catania.

Presidente di Foncoop, attualmente riveste anche gli incarichi di presidente della “Confcooperative – Unione Provinciale di Catania”, di presidente della “Confcooperative – Unione Regionale Siciliana della Cooperazione”, di presidente della società ELABORA soc. coop. e di componente della Giunta della Camera di Commercio di Catania.

Ferruccio Marzano - Università "La Sapienza" di Roma

Nato a Campi Salentina (Lecce) il 14 novembre 1936, vive a Roma, sposato, con due figli. Dopo la maturità classica nel 1954, si è laureato in Giurisprudenza a Roma, ha conseguito B.A. e M.A. in Economia presso l’Università di Cambridge (Inghilterra), ed ha svolto attività di ricerca presso la stessa Università e quella di Harvard (Cambridge, USA) su temi di economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia italiana. Rientrato in Italia nell’estate del 1968, è stato docente di Economia Politica presso la Facoltà di Economia e Commercio di Roma. Successivamente, a seguito di concorso per professore straordinario, ha insegnato la stessa disciplina presso le Università di Bari (1976-78), Napoli (1978-1982) e Roma “La Sapienza” (Facoltà di Economia, 1982-89). Dal 1989, sempre ad Economia di Roma “La Sapienza”, è stato Ordinario di Economia dello sviluppo, nonché Affidatario di Economia e Politica Economica regionale e di Economia del settore Non Profit e, nel periodo 1989-92, è stato direttore del Dipartimento di Economia pubblica. Fra il 1992 e il 1997, è stato visiting scholar presso le Università di Pisa, Oxford, Lodz (Polonia), Sofia. Dal 1998 ha svolto, come professore invitato, Corsi Seminariali su Economia ed etica dei sistemi sociali, Politica Economica, Economia dello sviluppo ed Economia del settore non profit, alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (PUST, Angelicum, Roma). Socio di diverse Accademie italiane e straniere, è stato membro del Comitato scientifico della rivista Mezzogiorno d’Europa (1981-93), e lo è tuttora delle riviste Studi Economici (dal 1979) e Dialoghi (dal 2001).

È autore di numerosi volumi e saggi su temi di teoria dello sviluppo, del capitale e delle decisioni di investimento, di economia keynesiana, di economia dell’ambiente, di economia del settore non profit, di economia ed etica, di storia del pensiero economico, fra i quali si segnalano: Un’interpretazione del processo di sviluppo economico dualistico in Italia (Milano, Giuffrè, 1968); Teorie del capitale e della produzione (Padova, CEDAM 1974); Uno studio di teoria della politica economica (Roma, Kappa, 1974); Un confronto critico fra teorie keynesiane e monetariste (Napoli, Liguori, 1981); Economia ed etica: due mondi a confronto (Roma, A.v.e., 1998); Economia della crescita (1° ed. Cacucci ed. Bari, 1998; 2° ed. Univ. Sapienza Roma/Mondadori Education, 2008); Lezioni di Economia dello sviluppo Tomi I e II (Roma, Euroma, 2008); Introduzione all’Economia Politica Tomo I (Roma, Euroma, 20093) e Tomo II (Roma, Euroma, 2009); Crescita e ciclo nell’economia dualistica italiana (Univ. Sapienza Roma/Mondatori Education), 2011; Crescita e ciclo nell’economia italiana contemporanea (Roma, Casa Editrice Università La Sapienza, 2011). E’ stato curatore dei volumi di saggi: (con G. Gandolfo) Economic Theory and Social Justice (Londra, Macmillan, 1999); Sviluppo economico, scambi internazionali, integrazione regionale e ambiente (Roma, Euroma, 2002); (con F. Carlucci) Poverty, Growth and Welfare in the World Economy in the XXI Century (Francoforte-Berna, Peter Lang, 2002); (con G. Gandolfo) International Economic Flows, Currency Crises, Investment and Economic Development. A Collection of Essays in Memory of Vittorio Marrama (Roma, Euroma, 2003).

Materiali

Sandro Mauro - Microcredito - Progetto Policoro

Laureato nel 2007 in Giurisprudenza, presso l’Università di Catania, con una tesi sulla Confisca Antimafia, svolge oggi la professione di Avvocato presso il proprio Studio Legale. Dal 2011 è Responsabile Nazionale del settore Microcredito, nell’ambito del Progetto Policoro della Conferenza Episcopale Italiana. Dal 2012 è consulente legale di INECOOP-Confcooperative e collabora con LIBERA, Associazioni nomi e numeri contro le mafie, come membro della Segreteria Regionale Sicilia e come Tutor del progetto “Libera il bene-dal bene confiscato al bene comune”. Nel 2010 è stato Delegato CEI al Forum Internazionale dei Giovani presso il Pontificio Consiglio per i laici. Attualmente è Condirettore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Nicosia.

Materiali

S. E. Mons. Francesco Moraglia - Patriarca di Venezia
>

S. E. Mons. Francesco Moraglia è nato a Genova il 25 maggio 1953 ed è stato ordinato presbitero il 29 giugno 1977; è dottore in Teologia Dogmatica.

Ha iniziato nel 1979 l’insegnamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione del Seminario Arcivescovile di Genova; nel 1986 ha iniziato la docenza presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure, dapprima come insegnante di teologia dogmatica fondamentale, in seguito anche come docente di teologia sacramentaria; dal 1994 al 2007 è stato preside del medesimo Istituto; dall’anno accademico 1989 al 2007 è stato docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione del Seminario di Genova, di cristologia, antropologia, sacramentaria (Eucaristia, penitenza, ordine); dal 1990 al 2007 è stato assistente diocesano del MEIC e ha diretto il Centro Studi Didascaleion (corsi annuali monografici di filosofia, teologia e spiritualità, rivolti soprattutto ai laici).

Dal 1990 al 2007 è stato Cappellano della Clinica Villa Serena a Genova; insieme a questo ministero, la domenica ha svolto quello di aiuto pastorale in una grande parrocchia del centro cittadino genovese; dal 1995 al 2007 è stato presidente della Commissione Diocesana per i problemi pastorali dei movimenti religiosi alternativi e delle sette; dal 1996 al 2007 è stato direttore dell’Ufficio Diocesano per la Cultura e l’Università e cooptato nel Consiglio Presbiterale Diocesano come membro di nomina arcivescovile; nel 2001 è stato eletto nel Consiglio Presbiterale Diocesano e dall’Arcivescovo è stato annoverato tra i Consultori Diocesani. Dal 2003 è Consultore della Congregazione Vaticana per il Clero. Dal 2004 al 2007 è stato canonico effettivo del Capitolo della Chiesa Metropolitana (Cattedrale di San Lorenzo).

Il 6 dicembre 2007 è stato eletto alla sede vescovile della Spezia-Sarzana-Brugnato, ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 3 febbraio 2008, nella Cattedrale di Genova, dal Cardinale Arcivescovo Angelo Bagnasco. Il 1° marzo dello stesso anno ha preso canonico possesso della diocesi. Il 23 aprile 2010 è stato nominato, con decreto del presidente della CEI, Cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Comunicazione e Cultura. Il Santo Padre Benedetto XVI lo ha nominato Patriarca di Venezia il 31 gennaio 2012.

Giorgio Neglia - Associazione Management Club

È direttore della ricerca dell’Associazione Management Club. Laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi, specializzazione in formazione alla Scuola di Direzione Aziendale della stessa Università e in gestione della qualità della formazione alla scuola S. Anna di Pisa, Certificate e Master Online Education and Training presso University of London e Università Bocconi.

Già coordinatore della ricerca in Fondirigenti — dove si è occupato di valutazione e finanziamenti alla formazione manageriale, welfare to work e dialogo sociale — è docente su questi temi presso Il Sole 24 Ore Business School. Ha collaborato con Confindustria, Conferenza dei Rettori (Crui), ISFOL — Ministero del Lavoro nell’ambito di progetti di ricerca su accreditamento, certificazione e qualità dei sistemi formativi.

Documentazione e riferimenti in merito a saggi e articoli pubblicati sono disponibili all’indirizzo www.linkedin.com/in/giorgioneglia.

Materiali

Alessandro Nitti - Imprenditore Sociale

È un professionista della banca ed un esperto di finanza internazionale. Dopo aver condotto gli studi superiori in Italia e negli Stati Uniti, lavora per istituzioni bancarie prima italiane e poi americane a Vienna, Milano, Londra, New York, maturando esperienze e ruoli di crescente responsabilità.

La sua presenza in America Latina durante la crisi di fine 2001, nella quale si consuma il gravissimo default del sistema delle finanze pubbliche e private in Argentina, lo convince della irrimandabile funzione redistributiva che l’impresa banca deve svolgere per un corretto funzionamento dei mercati. Da allora il suo impegno per una finanza responsabile al servizio dell’economia volta al Bene Comune ed alla giustizia sociale prosegue attraverso iniziative culturali ed opere concrete a supporto dell’impresa condotta a fini sociali.

Nitti ricopre ruoli di dirigenza nell’UCID Lombardia e presso la Fondazione Reginaldus per la promozione della Dottrina Sociale della Chiesa ed il sostegno della filosofia applicata nelle scelte imprenditoriali e dirigenziali.

Nato nel 1972, è sposato dal 2002 ed è padre di quattro figlie.

Alessandro Pajno - Consiglio di Stato

Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, ha ricoperto gli incarichi di Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segretario Generale del Consiglio di Stato, Commissario Straordinario per il Governo per il completamento del federalismo amministrativo.

È stato Capo di Gabinetto dei Ministri Mattarella (Pubblica Istruzione), Jervolino (Pubblica Istruzione) e Ciampi (Tesoro, Bilancio e Programmazione economica). Nella XV legislatura — II Governo Prodi — ha ricoperto l’incarico di Sottosegretario all’Interno.

Componente del Comitato di indirizzo strategico per l’introduzione dell’Euro, del Comitato giuridico e politico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Commissione Tributaria Centrale e della Sezione italiana dell’Istituto internazionale delle Scienze Amministrative, insegna Diritto Amministrativo presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS – Guido Carli di Roma.

È componente del Consiglio scientifico dell’Istituto Vittorio Bachelet per lo studio dei problemi sociali e politici dell’Azione Cattolica Italiana.

Savino Pezzotta - Camera dei Deputati

Parlamentare nella XVI legislatura, membro della X Commissione (Attività produttive, Commercio e turismo) e dell’Osservatorio della Camera dei Deputati sui fenomeni di xenofobia e Razzismo, è presidente del movimento politico della Rosa per l’Italia.

Segretario Generale della CISL nel periodo 2000–2006, è stato vice-presidente della CISL Internazionale e membro del Comitato Esecutivo della Ces.

È stato presidente della Fondazione Ezio Tarantelli e presidente della Fondazione per il Sud.

Promotore e portavoce della manifestazione “Family Day”, il 9 ottobre 2007, ha lanciato l’Associazione Officina 2007… in movimento per una buona politica.

Dal 2006 è Presidente del CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) e membro del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

Pippo Ranci Ortigosa - Università Cattolica del Sacro Cuore

Professore di politica economica all’Università Cattolica di Milano e direttore della Florence School of Regulation presso il Robert Schuman Centre, Istituto Universitario Europeo di Firenze, è stato il primo presidente della Autorità per l’energia elettrica e il gas, dal 1996 al 2003, e vicepresidente del CEER, il Council of European Energy Regulators.

Materiali

Giorgio Santini - CISL

Segretario nazionale confederale della CISL, laureato in Scienze Politiche dal 1977, è dirigente sindacale.

È stato, inoltre, segretario generale metalmeccanici CISL, componente della giunta CCIAAA di Vicenza, segretario generale dell’Unione Sindacale Regionale CISL del Veneto e componente dell’Esecutivo e Consiglio Nazionale CISL Confederale.

S. E. Rev. Mons. Gastone Simoni - Diocesi di Prato

Nominato Vescovo di Prato il 7 dicembre 1991 ed ordinato vescovo il 6 gennaio 1992 dal Santo Padre Giovanni Paolo II, ha compiuto gli studi preso il Piccolo Seminario diocesano di Strada in Casentino e il Seminario di Fiesole. Ordinato sacerdote il primo gennaio 1960, ha successivamente conseguito la laurea in filosofia presso la Università Gregoriana. Per otto anni, dal 1970 al 1978, è stato Rettore del Seminario diocesano.

Dal 1973 cura un’attività pastorale per la spiritualità e la cultura sociale cristiana dei cattolici impegnati in politica e nel sociale. Nel 1975 inizia la pubblicazione di «Supplemento d’anima», rivista di spiritualità per persone impegnate a livello socio-politico, diffusa in tutta Italia, di cui anche oggi è il direttore. Nel 1979 fonda la rivista «Corrispondenza». Nel 2003 ha promosso a Firenze il «Collegamento Sociale Cristiano», di cui ora riveste l’incarico di presidente nazionale. Attualmente è Vescovo delegato della Conferenza Episcopale toscana per la cultura e la comunicazione.

Francesco Tilli - SIMEST

È dirigente del dipartimento sviluppo ed advisory di SIMEST, società per azioni istituita nel 1990, controllata dal Governo Italiano e partecipata da banche, associazioni imprenditoriali e di categoria. La SIMEST è stata creata per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane ed assistere gli imprenditori nelle loro attività all’estero e fornisce, inoltre, servizi di assistenza e consulenza per tutte le fasi dell’avvio e della realizzazione di investimenti all’estero.

Adriano Tomba - Fondazione Cattolia

È Segretario Generale della Fondazione Cattolica Assicurazioni, Amministratore di Risparmio e Previdenza Spa (Gruppo Cattolica Assicurazioni) e della Cassa di Risparmio di San Miniato Spa.

Ha lavorato dal 1983 al 2001 presso la Banca Commerciale Italiana e dal 2001 al 2011 presso il gruppo Banca Popolare di Verona, nell’ambito del quale ha creato e guidato per sei anni il “Laboratorio delle Imprese”, un’iniziativa finalizzata ad individuare strategie di rilancio o riposizionamento dei distretti produttivi dei territori di maggior radicamento del Gruppo Banco Popolare.

È inoltre Presidente della sezione di Verona e Vice Presidente Regionale dell’UCID, e fondatore e Vice Presidente della Fondazione della Comunità Veronese Onlus.

S. E. Rev. Mons. Mario Toso - Pontificio Consiglio Giustizia e Pace

È Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

Ordinato sacerdote salesiano nel 1950, il 12 dicembre 2009 è stato consacrato vescovo dal cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone nella basilica di San Pietro in Vaticano e nominato Vescovo titolare di Bisarcio.

Laureato in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1978), è Professore ordinario di filosofia teoretica, sociale e politica, Direttore dell’Istituto di Scienze sociali e politiche, e Decano della Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (1994-2000), di cui è stato Rettore (2003-2009).

Fondatore e Presidente della Fondazione per la Pontificia Università Salesiana dal 2006, è Presidente e Co-fondatore dell’Associazione “pro universitate” Don Bosco e Presidente di URBE (Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche).

È autore di numerosi saggi e libri sulle tematiche della Dottrina sociale della Chiesa.

Sergio Urbani - Cassa Depositi e Prestiti

È attualmente Condirettore Generale di CDP Investimenti Sgr, società di gestione del risparmio impegnata nella gestione del FIA, fondo nazionale di circa 2 miliardi di Euro che fa parte del Sistema integrato dei Fondi dedicato all’housig sociale, e del FIV, veicolo attivato dalla Cassa Depositi e Prestiti per concorrere al processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. CDP Investimenti Sgr è posseduta al 70% da CDP S.p.A. e al 15% ciascuna da ACRI e ABI.

Fino al giugno 2011 è stato consigliere delegato di FHS, ente promosso dalla Fondazione Cariplo con la partecipazione della Regione Lombardia e dell’ANCI Lombardia per lo studio e la promozione dell’innovazione nel settore dell’housing sociale.

Fra i principali progetti di cui è stato responsabile nell’ambito dell’attività della FHS, dal momento della costituzione nel 2004, vi sono il lancio del Fondo immobiliare etico Abitare sociale 1 (di 85mln di Euro), primo fondo immobiliare Italiano dedicato all’housing sociale, vari progetti di partenariato con amministrazioni comunali della Lombardia per la realizzazione degli interventi di edilizia sociale da parte del Fondo (che oggi ha cambiato denominazione in FIL e ha raggiunto la dimensione di 225mln di Euro), incarichi di consulenza finanziaria per il convenzionamento di interventi di Edilizia residenziale sociale e di residenze universitarie nel Comune di Milano, nonchè numerosi studi di fattibilità per progetti di edilizia sociale in tutta Italia. Ha inoltre assistito per conto di CDP S.p.A. il Comune di Milano per lo studio, la strutturazione e il lancio del Fondo immobiliare di valorizzazione “Comune di Milano 1”.

Nelle precedenti esperienze professionali ha partecipato a numerosi progetti di advisory per acquisizioni, cessioni e partnership nei settori immobiliare, dei servizi di pubblica utilità, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Fra le principali operazioni completate nel settore immobiliare vi sono la strutturazione e il collocamento di un fondo immobiliare dedicato agli investitori internazionali e la cessione di un portafoglio immobiliare composto da circa 800 immobili a uso residenziale e diverso.

Laureato in Economia Aziendale presso l’Università L. Bocconi, ha maturato la propria esperienza presso ABN AMRO Corporate Finance (2000-2004), Deloitte & Touche Corporate Finance (1999-2000), Università Bocconi — come Borsista presso l’Istituto di Economia delle Aziende Industriali Commerciali — e Bankers Trust International.

Materiali

Marco Vitale - Fondo Italiano d'investimento delle Piccole e Medie Imprese

Fondatore e Presidente dal 1979 della società di consulenza di alta direzione, la Vitale-Novello Co. S.r.l., da marzo 2010 è presidente del Fondo Italiano d’Investimento nelle Piccole e Medie Imprese, nato dalla collaborazione tra Tesoro, Confindustria e sistema bancario.

Co-fondatore e primo presidente operativo, dal 1984 al 1992, delle società del Gruppo Arca, costituito da un importante gruppo di banche popolari, è pioniere in Italia dell’attività di gestione dei fondi di investimento e del merchant banking. Nel 1986 è nominato presidente dell’Associazione delle Merchant Bank italiane (AIFI, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital), che contribuisce a creare e che presiede per sedici anni. È stato vice-presidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di Milano (BPM) dal 2001 al 2009 ed è stato, sino al 2008, presidente di Bipiemme Gestioni SGR, società del risparmio gestito del Gruppo BPM, è consigliere della Banca Passadore.

Editorialista di importanti quotidiani e autore di numerosi scritti e libri, è vice-presidente del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e presidente della Rino Snaidero Scientific Foundation.
Website:marcovitale.it